Articolo “Il Tirreno”: Pellet dagli scarti forestali: Così si produce il “cippatino”

Villa basilica. Produrre energia a km zero attraverso la gestione attiva di oltre 1.000 ettari di bosco valorizzando i residui forestali e contrastando il fenomeno dell’abbandono, del rischio incendi, della diffusione di parassiti e del dissesto idrogeologico.

Dai boschi di Villa Basilica e della Lucchesia, l’energia per scaldare case e ambienti produttivi, attraverso una produzione meccanizzata che innova e industrializza un processo contadino ideato dall’azienda agricola Fratelli Travaglini nel Chianti: trasformare lo scarto della lavorazione del legno destinato ad altre destinazioni (segherie, produzione di tannino, paleria) in una risorsa a km zero, il “cippatino”.

Per la lettura dell’articolo: https://iltirreno.gelocal.it/lucca/cronaca/2021/11/19/news/pellet-dagli-scarti-forestali-cosi-si-produce-il-cippatino-1.40941145

PSR Toscana
Unione Europea Repubblica Italiana Regione Toscana

Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PIF FORESTALE 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR)