Nuovi soggetti

Sottomisura 16.3 – “Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e per condividere strumenti e risorse” – Consorzio Forestale dei produttori del Cippatino.

L’obiettivo del consorzio dei produttori di cippatino è acquisire una quota parte del mercato del pellet attraverso azioni comuni e la riduzione dei costi di produzione e commercializzazione del cippatino. Si consideri che il mercato potenziale del cippatino in Italia è stimabile in 820.000 t/anno, ossia rappresenta il 5% del mercato complessivo delle biomasse (1,5 Mt di pellet e 18 Mt di legna da ardere). Se dal lato della messa a punto del prodotto “cippatino” e dal lato della produzione sono stati raggiunti importanti risultati, adesso è necessario mettere a sistema le esperienze del maggior numero dei soggetti coinvolti in questa innovativa sfida di mercato, affinché si possano ottimizzare le esperienze realizzate e le risorse investite.

Per affrontare queste nuove sfide, i produttori di cippatino intendono unirsi in consorzio per realizzare azioni di promozione, sviluppo e commercializzazione del prodotto “cippatino” in maniera efficacie e coordinata.

Le attività del Consorzio di Produttori del Cippatino sono:

  • Diffusione e valorizzazione economica dei prodotti forestali di qualità come il cippatino;
  • Trasferimento dell’innovazione sul territorio regionale toscano;
  • Incremento della competitività dei produttori forestali attraverso l’introduzione del cippatino ed altri prodotti innovativi.

 

Sottomisura 16.6 – “Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali” – Consorzio Forestale Energia dal Territorio.

La sottomisura 16.6 contribuisce a implementare una strategia articolata di rilancio delle aree montane, dei boschi e delle imprese che le presidiano, qualificando le attrezzature a disposizione di questi territori e innovando rispetto ai prodotti forniti, puntando in particolare alla promozione della filiera bosco energia in termini sostenibili e in favore dei proprietari e delle micro e piccole imprese locali. In questa misura è stato costituito il Consorzio Forestale Energia dal Territorio.

Gli obiettivi del nuovo soggetto sono:

  • Valorizzare il castagno e altre specie forestali a basso valore aggiunto
  • Promuovere la filiera corta legno energia e il consumo di risorse locali, contrastando il consumo di legname non locale e non italiano
  • Innovare i processi, offrendo un servizio di cippatura di prossimità, sostenibile, di filiera corta, in favore dei territori e delle imprese locali di micro e piccole dimensioni
  • Innovare i prodotti, creando una linea di produzione del cippatino
  • Costituire una società consortile strumentale, funzionale a realizzare e razionalizzare i servizi di produzione di cippato e cippatino, al servizio non solo dei soci ma anche delle comunità e delle imprese dell’area territoriale di riferimento
  • Contrastare la prospettiva che tutto il legname toscano debba essere destinato alla produzione esclusiva di energia, promuovendo una produzione di cippato sostenibile, di filiera corta, mirata e integrativa rispetto ad altre valorizzazioni (legname da opera, paleria, tannino)

Con questa misura il Consorzio Energia realizza un’ulteriore linea di produzione di cippatino.

 

Sottomisura 16.8 – “Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o di strumenti equivalenti” – proposto da Consorzio Agro Forestale della Lucchesia e Cerbaie.

 

Il Consorzio Forestale della Lucchesia è un consorzio forestale di secondo livello a responsabilità limitata e senza fini di lucro, che ha la responsabilità della programmazione di 2.000 ettari di bosco delegati dai propri soci. Tali ettari saranno oggetto dell’attività di programmazione di cui anche all’Azione 8.5 e (almeno in parte) resteranno in gestione ai propri soci. Il Consorzio Forestale della Lucchesia si pone come soggetto privato ma con un ruolo e delle funzioni pubbliche. Il Consorzio nasce per raccogliere su di sé le attività di programmazione, animazione, certificazione, approvvigionamento e ricerca in favore dei propri soci e del territorio di riferimento. Il Consorzio Lucchesia, insieme al Consorzio Energie, costituisce una modalità per valorizzare, razionalizzare e avvicinare le importanti esperienze consortili nate negli ultimi anni. E’ aperto ad estendere la propria base sociale ad altri soggetti, con un riferimento particolare a ex usi civici, società di gestione di beni forestali e similari.

Gli obiettivi del nuovo soggetto sono:

  • Favorire l’aggregazione e la programmazione forestale pubblica e privata
  • Aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali attraverso la certificazione e piani di approvvigionamento sostenibili
  • Qualificare il personale e gli addetti del settore forestale
  • Dotare il territorio e i decisori di strumenti di conoscenza utili ai soci e al territorio, in campo antropologico e di mercato
  • Favorire una maggiore consapevolezza e fiducia delle popolazioni delle aree montane rispetto al loro territorio e alle prospettive comuni

Foto

PSR Toscana
Unione Europea Repubblica Italiana Regione Toscana

Iniziativa finanziata dalla sottomisura 1.2 nell’ambito del bando PIF FORESTALE 2017 del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 della Regione Toscana (fondi FEASR)